Home Napoli Comune di Napoli, Zona Azzurra, Linea 1 e Funicolari h24
Rubrica:

rubrica

Comune di Napoli, Zona Azzurra, Linea 1 e Funicolari h24

Il Comune di Napoli ha istituito dei dispositivi del traffico e dei prolungamenti delle corse dei mezzi pubblici in attesa di questa sera e si prospetta una giornata carica di tensione e attesa

0 Commenti 5 visite

Tutti gli occhi sono già puntati sullo stadio Maradona in attesa di questa sera. Il Comune di Napoli ha già predisposto dei provvedimenti per la gestione del grande numero di persone che stanno già riempiendo le strade napoletane.

A Napoli saranno allestiti i maxischermi per permettere la visione della partita Napoli-Cagliari in tre piazze: piazza del Plebiscito, piazza Mercato e piazza Ciro Esposito a Scampia. Saranno anche allestiti altri maxischermi in provincia, così da diluire il quantitativo di persone che altrimenti si recherebbe nel capoluogo campano.

Inoltre il Comune di Napoli ha rilasciato un ordinanza con delle predisposizioni per il transito dei mezzi e l’istituzione di una “Zona Azzurra”, in vigore fino a sabato 24 maggio. Innanzitutto è stato istituito il divieto di fermata e di sosta nei pressi dei presidi ospedalieri, così da permettere a eventuali mezzi di pronto soccorso di muoversi con facilità per la città in caso di evenienza, in particolare nel raggio di 300 metri dai seguenti ospedali: Ospedale del Mare, Ospedale Cardarelli, Ospedale Pediatrico Santobono, Ospedale San Paolo, Ospedale Pellegrini, Ospedale CTO, Ospedale Villa Betania e Ospedale Fatebenefratelli. È stato anche istituito il divieto di sosta permanente in via Caio Duilio dall’intersezione di via Costantino.

Dalle 20.30 di stasera fino a cessate esigenze di domani sabato 24 maggio vi sarà il divieto di transito veicolare nella zona delimitata dalle seguenti strade e piazze: largo Sermoneta, via Francesco Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Ammiraglio Ferdinando Acton, piazza Municipio, via Agostino Depretis, via Guglielmo Sanfelice, via Montoliveto, via Sant’Anna dei Lombardi, piazza Sette Settembre, via Toledo, via Pessina incrocio via Broggia, via Salvator Rosa (transitabile), piazza Mazzini (transitabile), corso Vittorio Emanuele (transitabile), salita Piedigrotta (transitabile) , piazza Sannazaro (transitabile), via Mergellina. Vi saranno per di più ben 85 varchi di controllo, che saranno stanziati su tre aree:

  • Area A San Ferdinando (41 varchi di controllo);
  • Area B Decumani (42 varchi di controllo);
  • Area C Fuorigrotta (2 varchi di controllo).

Ci saranno inoltre dei cambiamenti rispetto alla fine del Campionato nel 2023 per quanto riguarda i mezzi pubblici. Il 4 giugno 2023 infatti la Metro Linea 1 e le Funicolari avevano funzionato fino alle 2 di notte, causando molti disordini con l’accalcarsi delle persone in prossimità delle stazioni e dei binari per riuscire a prendere le ultime corse disponibili.

Quest’anno, invece, è stato predisposto che la Metro Linea 1 e Funicolari continuino le loro corse non stop h24, fino al 26 maggio, in caso di un buon esito. Per quanto riguarda gli altri mezzi pubblici, la Metro Linea 2 continuerà le sue corse fino alle 4 di notte, gli autobus saranno in servizio h24 sabato 24, domenica 25 e lunedì 26, la Cumana, la Circumflegrea e la Metropolitana Piscinola/Scampia-Aversa hanno infine predisposto il prolungamento delle corse fino alle ore 2.00.

Infine è stato anche disposto dal Comune il divieto di vendita e consumo di bevande in bottiglie, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida, tetrapak o altri materiali, consentendone solo la vendita in bicchieri di plastica leggera o carta, e il divieto di vendita e utilizzo di fuochi artificiali di ogni genere dalle 16.45 di oggi.