Home Sport Internazionali di Roma da record
Rubrica:

rubrica

Internazionali di Roma da record

L’edizione 2025 degli internazionali batterà tutti i record di pubblico e di incassi del master 1000 capitolino

0 Commenti 5 visite

Il rientro del numero uno del mondo Jannik Sinner e più in generale l’ottimo periodo che sta vivendo il tennis italiano spingeranno il torneo romano a superare i quattrocentomila spettatori con un incasso complessivo che si prevede ampiamente superiore ai 28,5 milioni di euro del 2024.

Jannik Sinner

Jannik Sinner

L’edizione di quest’anno, che parte oggi con il primo turno del tabellone femminile e domani con quello del tabellone maschile per terminare il 18 maggio, vede tre italiani in “top ten”: oltre a Sinner, Lorenzo Musetti salito sino al numero 8 del ranking e Jasmine Paolini numero 5 della classifica femminile. Ma tutti i 20 atleti italiani in gara sembrano in grado, soprattutto tra gli uomini e nei tornei di doppio, di raggiungere ottimi risultati.

I campi e le aree dedicate

La Federtennis e la SpA Sport e Salute (società statale che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia) hanno ampliato le strutture che ospitano gli Internazionali di Roma, effettuandone un profondo restyling, proprio per essere in grado di far fronte alle richieste in continuo aumento degli appassionati provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.

La portata degli interventi è stata chiarita dal presidente della Sport e Salute SpA Marco Mezzaroma durante la conferenza di presentazione degli Internazionali: “L’estensione attuale del site è di circa 10 ettari e l’abbiamo portata a 20 con l’aumento della capienza di circa il 50% rispetto al 2024. Il Foro Italico poteva contenere circa 33mila persone e da quest’anno potrà contenere 55mila persone. I posti a sedere sono stati incrementati di 7mila unità parti al 33%”.

Il Foro Italico

Il Foro Italico

Mezzaroma ha anche spiegato che sono stati previsti 4 campi aggiuntivi e sono state ampliate del 30% le aree commerciale e food & beverage, per circa quattromila metri quadri aggiuntivi. Inoltre all’interno dello Stadio dei Marmi sono stati allestiti uno stadio da oltre 3mila posti (la SuperTennis Arena) e altri due campi da allenamento, ciascuno con una tribuna da 800 posti. Ci saranno complessivamente 9 campi da gioco e 12 per gli allenamenti.

La crescita dei paganti – ha dichiarato il Presidente della Federtennis Angelo Binaghi in sede di presentazione – è continua e costante. Dal 2011 le presenze sono più che raddoppiate e quest’anno puntiamo, fatto salvo il meteo, ai 400mila spettatori. Il numero dei giocatori si è quadruplicato rispetto alle origini e il Centrale è nato piccolo, quindi l’affluenza si è scaricata sul ground: ingrandirsi era un’esigenza improrogabile. L’aumento del pubblico non è un fenomeno estemporaneo ma di lungo periodo, collegato al momento del tennis italiano che è solo all’inizio di un ciclo. Per questo contiamo di raggiungere nel giro di due o tre anni un miliardo di euro di impatto economico sul territorio».

Biglietti e sponsorizzazioni

Nell’edizione scorsa sono stati venduti 356.424 biglietti rispetto ai 298.537 del 2023, con 28,5 milioni di incasso (1.630% rispetto all’edizione del 2004, quando i ricavi erano stati pari a 1,6 milioni per 58.127 spettatori). Se poi si considera l’impatto economico totale del torneo, l’edizione 2024 ha generato un importo 615,6 milioni rispetto ai 491 milioni complessivi del 2023.

BNL BNP Paribas

Fondamentali per lo svolgimento dell’evento sono poi ovviamente i proventi delle sponsorizzazioni, a partire da quella del Title Sponsor BNL BNP Paribas che affianca il torneo capitolino oramai da diciannove anni. Tra gli Official Partner del 2025 ci sono ancora Bmw Official Car e Reale Mutua Assicurazioni, oltre ad Algida, Asti DOCG, Auricchio, Dunlop, eCampus, Edison, Emirates, EMU, Frecciarossa, Hologic, La Roche Posay, Peroni, Polaroid, Rolex, Rummo, Yokohama Tyres, TicketOne, Valmora e VeChain. EA7 Emporio Armani vestirà i raccattapalle e lo staff tecnico.

Tutto pronto quindi: tra oggi e domani si parte, con la fondata speranza che il grande successo della manifestazione sia arricchito dalle prestazioni positive dei tennisti italiani impegnati nel torneo.