Home Napoli Lecce-Napoli alle 18: tre punti fondamentali nel cammino per il Titolo
Rubrica:

rubrica

Lecce-Napoli alle 18: tre punti fondamentali nel cammino per il Titolo

Al Via del Mare gli azzurri di Conte contro i giallorossi cercano un successo che costituirebbe un passo importantissimo verso il primo posto finale

0 Commenti 12 visite
Giovanni Di Lorenzo

All’andata 1-0 Napoli firmato capitan Di Lorenzo

La prima di quattro finali con 10 punti da conquistare

Lecce-Napoli e tre punti da conquistare che potrebbero essere determinanti nella lotta Scudetto tra i partenopei e l’Inter, impegnata in serata col Verona. Dopo i risultati del weekend scorso, che hanno visto gli azzurri salire a più tre dalla squadra di Inzaghi, Di Lorenzo e compagni hanno la certezza che conquistando dieci punti nelle ultime quattro giornate si laureerebbero Campioni d’Italia per la quarta volta nella storia del club, la seconda nelle ultime tre stagioni. Il Napoli, dunque, quand’anche i nerazzurri le vincessero tutte da qui alla fine, ha un bonus rappresentato da una partita in cui potrà anche pareggiare; bonus, però, che sarebbe importante non sprecare subito.

Lecce-Napoli derby del destino per Antonio Conte

Il destino, che nel calcio spesso incrocia passato e presente in momenti amarcord, ha messo Antonio Conte in una partita così importante al cospetto delle proprie origini. Il mister salentino, legatissimo alla sua terra, ha esordì da calciatore professionista proprio con la maglia giallorossa addosso, e trovò il primo gol in massima serie contro gli azzurri, all’allora San Paolo, nell’anno del secondo Scudetto partenopeo. Lecce-Napoli, quindi, per l’allenatore dei campani è praticamente un derby in cui guadagnare punti a tutti i costi, con la speranza per lui che i pugliesi possano poi dalla prossima uscita riprendere il cammino verso la salvezza.

Lecce-Napoli derby per Conte

Un giovanissimo Antonio Conte con la maglia del Lecce

Scudetto e salvezza: obiettivi diversi, stessa necessità di punti

La salvezza, appunto, è l’obiettivo in cui i leccesi credono fermamente e per il quale daranno il tutto per tutto per ottenere l’impresa contro la capolista. Se i partenopei non possono compiere passi falsi in ottica primato, Lecce-Napoli per i padroni di casa rappresenta un’occasione per allungare sulla zona rossa del Venezia, che ieri ha pareggiato a Torino, e sull’Empoli, che è impegnato domani nel complicato match con la Lazio. Per fare ciò, mister Giampaolo si affida principalmente alle parate di Falcone, alla grinta di capitan Baschirotto, che sfiderà in un duello tra pesi massimi Romelu Lukaku, e al talento offensivo di Nikola Krstovic, bomber e capocanniere della squadra.

Il piano di Conte: Olivera centrale, Raspadori seconda punta

Dal punto di vista del Napoli, le assenze di Buongiorno, che ha terminato anzitempo la sua stagione, e di David Neres, che proverà a recuperare per le ultime due partite, costringeranno Conte a rimodulare il suo undici per Lecce-Napoli. Al centro della difesa, più che Rafa Marin, mister Conte potrebbe schierare Olivera, sulla scorta di quanto fatto da Bielsa nella Nazionale uruguaiana, con Spinazzola terzino. In avanti, superata l’influenza che domenica scorsa lo ha costretto a partire dalla panchina, dovrebbe ritrovare una maglia da titolare Jack Raspadori, in campo al fianco di Lukaku in un 4-4-2 con Politano a destra e Scott McTominay largo a sinistra.

Lecce-Napoli Giampaolo

Giampaolo subentrato a Gotti sulla panchina del Lecce lo scorso novembre

Solidità difensiva e McTominay: le armi del Napoli

Proprio lui, lo scozzese Scott McTominay, è l’uomo del momento in casa Napoli. Con la doppietta al Toro, l’ex Manchester United salito a quota 11 reti in campionato, superando nella classifica marcatori anche Reijnders del Milan e diventando così il primo del suo ruolo in questa graduatoria. In una squadra che subisce pochi gol ma che non crea tantissime occasioni come quella azzurra, la freddezza sotto porta e la capacità di inserimento di McTominay sono armi imprescindibili, anche grazie agli spazi aperti da “Big Rom” Lukaku. Insieme al numero 8, in mediana in Lecce-Napoli agiranno Stan Lobotka e Anguissa, che pare aver recuperato a pieno.

Lecce-Napoli: 17 precedenti tra Serie A e cadetteria

Lecce-Napoli di oggi pomeriggio, arbitrata dal signor Massa di Imperia, sarà la diciottesima sfida tra le due compagini giocata in Salento. Il bilancio dei 17 confronti disputati finora, di cui 13 in massima serie e 4 in Serie B, è di 6 vittorie del Napoli, ben 7 pareggi, di cui l’ultimo risale a sedici anni fa, e 4 imposizioni dei giallorossi, risultato che manca dal 2 a 1 firmato Chevanton nel maggio 2011. L’ultimo incrocio tra le due squadre al Via del Mare è il 4 a 0 azzurro dell’ottobre 2024, una delle poche prestazioni convincenti dell’annata post-Scudetto. Anche nell’anno del terzo storico titolo i partenopei allenati da Spalletti conquistarono i tre punti in Puglia (2 a 1).